SCIENZA DEGLI INGREDIENTI NATURALI
*I nostri prodotti sono realizzati in piccoli lotti per garantire la loro freschezza e non testati sugli animali.
L’Aloe Vera è una pianta appartenente alla famiglia delle Aloeaceae che presenta foglie a ciuffo lunghe 40-60 cm e che predilige climi caldi e secchi. È un ingrediente dalle mille proprietà, dai mille usi e dai mille benefici. Utilizzarlo quotidianamente in svariati modi può rivelarsi una vera svolta per il benessere del nostro organismo interno ed esterno.
La parte più importante è il gel, contenuto all’interno delle foglie, il quale presenta moltissime proprietà oltre che terapeutiche, anche cosmetiche. L’Aloe Vera infatti, è un vero elisir di nutrienti benefici tra cui minerali, aminoacidi e vitamine che contribuiscono ad apportare proprietà calmanti, idratanti, antiossidanti e lenitive. Possiamo decidere di bere l’Aloe Vera, usufruendo della sua straordinaria azione detox, oppure di applicarla sulla nostra pelle mediante prodotti cosmetici e make up. L’Aloe Vera protegge il cuoio capelluto dalla forfora e dalla calvizie e contribuisce a rendere il capello lucente e sano, oltre che a favorire la crescita. Grazie alla sua azione cheratolitica infatti, questo speciale ingrediente aiuta ad eliminare il sebo prodotto dal cuoio capelluto ed in tal modo i capelli crescono più rapidamente.
L’ananas è il frutto multiplo dell’Ananas comosus, pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae. È originaria dell’America centrale e coltivata in tutte le regioni tropicali per la commercializzazione del frutto. L’ananas viene utilizzata soprattutto a scopo alimentare con notevoli proprietà benefiche sull’organismo: favorisce la digestione, riduce le infiammazioni ed è antiossidante. L’ananas è ricco di zuccheri, vitamine A, B e C, sali minerali, acidi organici e carotenoidi, utili in alimentazione ma anche in cosmesi. Svolgono azione idratante, nutriente, illuminante e antiossidante per la pelle, ritardando la comparsa delle rughe. L’ananas contiene inoltre bromelina, un enzima proteolitico che si trova nella polpa ma soprattutto nel gambo a cui deve le sue proprietà antinfiammatorie nel trattamento di edemi. Inoltre, una delle principali proprietà cosmetiche del ananas è quella di combattere la cellulite. L’estratto di ananas viene inserito nella formulazione di prodotti cosmetici anticellulite poiché favorisce il drenaggio dei liquidi.
La pianta del karitè è un vero e proprio albero che può raggiungere un’altezza compresa tra i 10 e i 15 metri. Il burro di karitè grezzo è di colore tendente al giallognolo e presenta un odore dolciastro. Al burro di karitè vengono attribuite proprietà emollienti, nutrienti e idratanti, che lo rendono un ottimo cosmetico naturale per la cura della pelle. Si ritiene che possa contribuire a proteggere la pelle dalle radiazioni solari e che possa essere impiegato come cosmetico per la prevenzione delle rughe e per mantenere la pelle giovane. Il burro di karitè presenta proprietà antiossidanti che sono in grado di proteggere la pelle dall’esterno dall’azione dei radicali liberi. L’azione antiossidante è dovuta principalmente al contenuto di vitamina E del burro di karitè, che presenta inoltre vitamina A e vitamina D.
La centella asiatica è una pianta erbacea ricca di proprietà, perenne originaria dell’India, Madagascar, Isole Mauritius e Ceylon, che cresce in luoghi umidi e ombrosi, tipicamente lungo i corsi d’acqua. I suoi principi attivi si trovano nelle foglie. È conosciuta anche con il nome di «erba della tigre» perché si dice che le tigri la utilizzino per medicarsi le ferite. Le saponine triterpeniche (asiaticoside, acido asiatico e madecassoside) di cui sono ricche le foglie di centella migliorano la circolazione venosa stimolando i fibroblasti. Questi sono cellule che sintetizzano il collagene, indispensabile per la salute di diversi tessuti, quali il derma, il connettivo e le pareti dei vasi. Altri principi attivi sono fitosteroli, polifenoli e oli essenziali. Grazie alle sue proprietà benefiche sui vasi e sul tessuto connettivo, può essere utile anche nel trattamento della cellulite. Questa pianta officinale è in grado anche di favorire la guarigione e cicatrizzazione delle ferite grazie al fatto di aiutare il risanamento dei tessuti agendo sempre sul microcircolo e sulla sintesi di collagene. La Centella asiatica ha poi doti antinfiammatorie, antiossidanti, drenanti e svolge un’azione calmante.
L’echinacea è una pianta erbacea appartiene alla famiglia delle Asteraceae, nota per le proprietà immunostimolanti e antivirali, è utile per favorire le difese immunitarie e curare i sintomi di malattie da raffreddamento. Si presenta come polvere di colore beige. La pianta inoltre contiene flavonoidi (come la luteolina, kaempferolo, quercetina, apigenina); derivati dell’acido caffeico (echinacoside, acido clorogenico), acido cicorico, polieni, alchilamidi e olio essenziale. In particolare l’echinacoside svolge azione antibiotica e batteriostatica, in grado di inibire la replicazione di batteri difficilmente controllabili; mentre l’echinaceina conferisce alla pianta proprietà antinfiammatoria cortico simile. Infine la presenza di acido cicorico e acido caffeico svolgono azione antivirale, tale da ostacolare la penetrazione del virus nelle cellule sane. L’estratto presenta una marcata attività antialuronidasica e immunostimolante che conferisce all’estratto proprietà riepitelizzanti, rassodanti, rigeneranti ed elasticizzanti. L’estratto di Echinacea angustifolia è indicato nella formulazione di cosmetici per il trattamento e la prevenzione della cellulite e delle smagliature. Rappresenta un utile ingrediente nella preparazione di prodotti anti-ageing. Per uso esterno, l’echinacea è impiegata anche per la preparazione di pomate e lozioni per la pelle ad azione immunostimolante, protettiva, antinfiammatoria, in caso di cicatrici, afte, ulcere, dermatiti in genere. La proprietà cicatrizzante, si basa sulla capacità della pianta di accelerare la rigenerazione tissutale e di localizzare l’infezione.
L’equiseto è una specie appartenente ad una vasta famiglia di piante native della regione artica dell’Emisfero Settentrionale, in particolare del Nord Europa. Pianta primitiva conosciuta anche come coda cavallina, vanta numerose proprietà cosmetiche per la pelle, i capelli e le unghie. Ricco di sostanze antiossidanti, silice e molecole con proprietà astringenti e antinfiammatorie. L’equiseto si utilizza per far ritrovare tono ed elasticità alla pelle del viso e del corpo, per purificare la pelle e i capelli grassi, per rinforzare capelli e unghie. Tutte le suddette caratteristiche sarebbero da ricondurre alla ricca presenza, nei fusti sterili, di minerali, steroli, alcaloidi, flavonoidi, acido silicio, acido ascorbico, acidi genolici, acidi fenolici, glicosidi, saponine, minerali ed equisetoina (il principio attivo attualmente più rappresentativo). Loro vengono raccolti in estate, si utilizzano freschi e più frequentemente essiccati. In cosmesi trova impiego per la prevenzione dell’invecchiamento cutaneo e della cellulite, ma anche per tonificare, rassodare, remineralizzare e purificare la pelle. Grazie alle sue proprietà, l’equiseto è adatto dunque alle pelli mature, alle pelli grasse, alle pelli che hanno perso tono e elasticità.
Nascondono benefici e virtù davvero enormi e in genere poco conosciuti, ricche di sostanze nutrienti e salutari, adatti alla cosmetica e alla salute. Si tratta di piante acquatiche, uni o pluricellulari. Quelle planctoniche forniscono la gran parte delle molecole di ossigeno all’atmosfera, sono chiamate micro-alghe e ne esistono oltre 10.000 specie diverse sulla Terra. Le alghe in grado di combattere i radicali liberi e di migliorare il rinnovamento cellulare, mantenendo la pelle più tonica e giovane. Sono ricche di minerali (potassio, azoto, fosforo), vitamine (A, B1, B2, B3, B6, C, D, E, F, K, PP), grassi, iodio e proteine, oltre che di antiossidanti, rappresentano, pertanto, un ricco nutrimento.
Le alghe più diffuse: Kombu, Nori, Wakame, Spirulina, Klamath, Kelp, Chlorella… sono solo alcune delle alghe più conosciute.
Nori: la più ricca di proteine, ovvero il 50 per cento del suo peso, contiene anche fibre vegetali, vitamina C e Omega 3. Che ne fanno un ottimo antiossidante. Contiene anche taurina, rinforzante per unghie e capelli, oltre a ferro e calcio.
Kombu (Laminaria japonica): è ricca di iodio ma anche di calcio e di sali minerali.
Wakame: è considerata l’alga delle donne per il suo elevato contenuto di calcio vegetale e magnesio. Perfetta alleata contro cellulite e ritenzione.
Spirulina: è stata scoperta dagli studiosi circa 30 anni fa. Ricca di nutrienti importanti come beta carotene, proteine vegetali, acidi grassi essenziali, clorofilla, ferro. Inoltre è ricca di proteine e di vitamine B, A e D. Utilizzata per creme dall’effetto disintossicante.
Klamath: l’alga più ricca di acidi grassi Omega 3 e 6 e proteine. Oltre che per le sue proprietà antiossidanti, è utilizzata come integratore per combattere la stanchezza.
Kelp: ricca di iodio, polifenoli e vitamine A, del gruppo B, C, D ed E, presenta proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Chlorella: la specie più ricca di clorofilla tra le alghe. É chiamata «l’alga che respira», I suoi poteri anti-ossidanti e la sua capacità di produrre ossigeno le conferiscono la capacità di purificare l’ambiente lacustre in cui vive. Applicata sulla pelle, aiuta a rinforzare le difese cutanee.
Alaria Esculenta: è stato studiato a fondo per i suoi benefici anti età. Fa parte della famiglia delle alghe wakame, che si rigenerano da sole molto velocemente, possono resistere anche in condizioni estreme e sono note per avere proprietà riparatrici. La loro composizione è simile a quella della pelle umana, quindi penetrano velocemente migliorando il metabolismo della pelle del 42 per cento o anche più! Attenuano i segni del tempo e le rughe ad una velocità accelerata, aiutando a ritrovare un aspetto giovane e fresco.
L’estratto di camomilla comune si ottiene dai capolini della Chamomilla Recutita, pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae. È composto principalmente da flavonoidi come l’apigenina, la luteolina, la quercetina, la rutina e loro glicosidi, responsabili delle marcate proprietà disarrossanti, lenitive e decongestionanti dell’estratto. Chamomilla Recutita extract stimola la funzionalità del microcircolo e l’attività dei fibroblasti con promozione della sintesi di collagene, fibre elastiche e acido ialuronico, favorendo cosi la riparazione dell’epidermide e del derma. Destinato al trattamento delle pelli sensibili, couperosiche, delicate. Non presenta particolari controindicazioni alle normali concentrazioni d’uso.
Pianta erbacea perenne, detta anche Ren Shen ovvero Radice Uomo, originaria della Cina, della Corea e delle regioni orientali estreme della Russia. Oggi ampie coltivazioni sono presenti in Cina, Corea, Giappone e Russia.
La parte attiva della pianta di ginseng, che ha il nome di panax, è contenuta soprattutto nella radice e possiede saponine e ginsenoidi: queste sostanze riescono a ridare idratazione alla pelle e sono ideali per la cura del viso, in quanto riescono a migliorare la microcircolazione sanguigna. Per la bellezza molto importante è l’azione antiossidante del ginseng e infatti il prodotto è utilizzato come ingrediente fondamentale in diversi cosmetici che hanno come obiettivo quello di combattere i segni dell’invecchiamento. Ha proprietà tonificanti e rivitalizzanti e riesce a rendere la pelle più elastica e più luminosa, soprattutto dopo i periodi di stress. Ha un’azione benefica anche nei confronti del cuoio capelluto, perché è un vero e proprio stimolante per la crescita dei capelli.
I componenti principali sono saponosidi detti ginsenosidi, i più importanti sono Rb1, Rb2, Rc, Rd, Rf, Rg1 e Rg2.
Olio essenziale ricco in sesquiterpeni; Polisaccaridi (amidi, pectine); Fitosteroli; Vitamine gruppo B; Colina; Oligoelementi.
Agli estratti di ginseng sono stati attribuiti anche effetti:
— Antipiretici
— Ipocolesterolemizzanti
— Probiotici
— Radioprotettivi
— Anticancerogeni
— Antinfiammatorii
— Miglioramento della memoria
— Riduzione dei sintomi della menopausa.
Il consumo ginseng è considerato abbastanza sicuro e l’incidenza degli effetti avversi sembra essere inferiore quando viene utilizzato nel breve termine.
Maggiori preoccupazioni riguardano il consumo sistematico, che può causare effetti collaterali di tipo nervoso e digestivo.
Il ginseng viene usato soprattutto contro l’invecchiamento, i disturbi gastrointestinali e come preparato afrodisiaco. Considerato un rimedio quasi universale, è il prodotto erboristico più utilizzato al mondo.
La Calendula, scientificamente nota come Calendula officinalis, appartenente alla famiglia delle Esteraceae. É una pianta erbacea caratterizzata da foglie oblunghe verde lucente e da grandi fiori color arancio, che appaiono una volta all’anno durante l’estate. L’estratto si presenta sotto forma di polvere di colore marrone, parzialmente solubile in acqua. È ricco di triterpeni, flavonoidi, polisaccaridi, caroteni e fitosteroli. Calendula viene impiegata con successo come antisettico e antinfiammatorio topico, prezioso per lenire eventuali lesioni contro i danni causati dalle radiazioni solari.
Possiede le proprietà antibatteriche, fondamentali nel ridurre possibili complicanze microbiologiche di eventuali lesioni. Calendula Officinalis Extract è utilizzata in diversi tipi di preparati ad uso cosmetico, in particolare in quelli destinati a pelli sensibili, infiammate, acneiche, in diversi prodotti ad azione cicatrizzante.
Il Ginkgo Biloba è un albero secolare, appartenente alla famiglia delle Ginkgoaceae, che può tranquillamente raggiungere i 30-40 m di altezza.
L’estratto di Ginkgo biloba si ottiene dalle foglie di Ginkgo biloba, e si presenta sotto forma di polvere ed è costituito principalmente da ginkgolidi A, B e C (diterpeni) e da flavonoidi (quercetina, kaempferolo, miricetina) e in minore quantità da flavoni (apigenina, luteolina) e flavanoli (diidromiricetina). L’estratto di Ginkgo presenta una marcata attività anti-radicali liberi che si manifesta con un miglioramento del metabolismo cellulare. Al ginkgo biloba sono attribuite numerose proprietà, tra le quali, sicuramente, spiccano quelle antinfiammatorie e antiossidanti. Le proprietà del ginkgo hanno suscitato molto interesse ed è per questo motivo che numerose ricerche sono state condotte sui principi attivi in esso contenuti. Piuttosto recenti, alcuni dei quali sperimentali, nei quali l’uso del Ginkgo si è rivelato utile nel:
— proteggere la cute dagli effetti lesivi delle radiazioni ultraviolette;
-ridurre l’eritema cutaneo associato all’eccessiva esposizione ai raggi UV;
— controllare l’incidenza di lesioni acneiche in individui affetti;
— controllare l’evoluzione infiammatoria e pro-ossidante di patologie autoimmuni e disreattive delle cute.
L’estratto di Ginkgo biloba è utilizzato per lo scopo di proteggere la pelle dallo stress ossidativo, in prodotti anti-ageing e destinati al miglioramento delle funzionalità del microcircolo (cellulite e fragilità capillare). L’impiego topico del estratto di Ginkgo biloba non presenta particolari controindicazioni.
L’estratto di malva, si ottiene dalle foglie della Malva sylvestris, pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvaceae. Si presenta come polvere fine di colore marrone parzialmente solubile in acqua. L’estratto di malva, grazie all’elevato contenuto di mucillagini ha la proprietà antinfiammatorie, lenitive, protettive, idratante, emolliente e disarrossante è utilizzato nella formulazione di creme, latti e maschere per pelli secche, sensibili, irritate dagli agenti ambientali ed atmosferici. L’estratto è innocuo e sicuro se utilizzato alle normali concentrazioni d’uso.
L’estratto di vite rossa si ottiene dalle foglie della Vitis vinifera, arbusto rampicante appartenente alla famiglia delle Vitaceae. Si presenta sotto forma di polvere di colore rosso scuro dall’odore caratteristico. Notevoli sono le proprietà antiossidanti e protettive a livello delle membrane cellulari. È un ingrediente utilizzato per la formulazione di prodotti cosmetici destinati al trattamento della couperose e per la protezione delle pelli sensibili e facilmente arrossabili. Come antiossidante, si utilizza in creme e sieri ad azione anti-aging. Non presenta particolari controindicazioni alle normali concentrazioni d’uso.
L’olio di argan viene estratto dai semi dei frutti dell’albero di Argan ed ha proprietà antiossidante, efficace contro l’invecchiamento e rilassamento cutaneo. Il frutto dell’albero di argan ha le dimensioni di una noce e dal suo seme viene estratto il famoso e prezioso olio di Argan, un olio dal colore giallo chiaro e dall’odore dolce e gradevole. Considerato miracoloso per la pelle, con un contenuto superiore al 75% di acidi grassi insaturi, ricco di Vitamina E e composti fenolici. L’olio di Argan contiene inoltre: alcoli tri terpenici che favoriscono la protezione della pelle, antifungini, antivirali e antinfiammatori; steroli con azione antinfiammatoria, migliorano la funzione barriera della pelle e la microcircolazione, inibiscono l’invecchiamento della pelle e proteggono dall’azione dannosa dei raggi UV; carotenoidi e xantofille, con azione antiossidante e foto protettiva; trigliceridi emollienti e lenitivi, contribuiscono a ricostruire il film lipidico della pelle. L’olio di argan dunque è altamente nutriente, emolliente, rassodante, ridona elasticità e morbidezza ed è adatto a tutti i tipi di pelle.
L’olio di Rosa Mosqueta viene ricavato dalla Rosa Rubiginosa, per spremitura a freddo, ed è uno dei prodotti più usati nella dermocosmesi perché è molto efficace per la bellezza della nostra pelle. Contiene acidi grassi polinsaturi, tra cui quello linoleico, con azione idratante, emolliente, rigenerante ed elasticizzante sulla pelle; queste caratteristiche fanno sì che l’olio di rosa mosqueta sia utilizzato per prevenire e combattere le rughe e mantenere la pelle giovane.
ed elastica. Contiene inoltre vitamine E con azione antiossidante e retinolo, una forma attiva di vitamina A.
L’olio di rosa mosqueta aiuta ad eliminare le piccole rughe, le macchie scure della vecchiaia e causate dal sole, e anche migliorare la pelle rovinata dall’acne. La pelle diventa più elastica e morbida.
Comunemente noto come Luppolo, Humulus lupulus ( Il luppolo fa parte della famiglia della canapa) è una pianta rampicante a fiore che può raggiungere anche diversi metri d’altezza. Prediligendo soprattutto i climi freschi, cresce adeguatamente anche in Italia settentrionale, fiorendo a Luglio-Agosto e maturando tra Settembre ed Ottobre.
E’ noto come la medicina antiaging e quindi anche la cosmetologia antiaging (Stimola la produzione di collagene della pelle) esercitino attivamente il loro ruolo soprattutto in ambito preventivo, puntando per lo più all’utilizzo di rimedi naturali in grado di proteggere l’organismo in toto dagli inesorabili effetti dell’invecchiamento.
La cosmetologia antiaging si inserisce in questo contesto con il tentativo di ridurre i danni del tempo sulla cute, preservandone l’integrità sia estetica che funzionale, contando anche sull’enorme aiuto fornito dalla natura.
La pianta del Luppolo viene utilizzata da secoli anche in ambito medico-fitoterapico.
Classicamente, al luppolo e ai suoi numerosissimi principi attivi vengono ascritte:
— proprietà lenitive,
— proprietà digestive;
— proprietà antisettiche;
— proprietà ipnotiche e sedative;
— proprietà febbrifughe;
— proprietà antispasmodiche;
— proprietà antidolorifiche;
— proprietà antiossidanti.
— proprietà antinfiammatoria & curativa per la pelle danneggiata
Tutte le suddette proprietà sarebbero riconducibili alla presenza in questa pianta e nei suoi estratti di vari elementi fitoterapici, quali olii essenziali, glicosidi bioattivi, sesquiterpeni, fitoestrogeni, flavonoidi, antociani e peptidi bioattivi.
Nonostante l’utilità di questa pianta a fini terapeutici e preventivi, differenti studi hanno descritto alcuni effetti collaterali legati al contatto fiori-cute.
Si raccomanda pertanto di consultare il medico prima di intraprendere l’assunzione di questi prodotti in pazienti ipersensibili o atopici.
Controindicazioni all’uso del luppolo sarebbero anche estendibili alle donne in gravidanza o a pazienti affetti da gravi patologie cutanee o da patologie oncologiche in trattamento.
Il riso è una delle piante coltivate più antiche nel mondo. Olio è molto leggero e non unge moltissimo. Calma e lenisce la pelle arrossata ed è usato come base di molti prodotti estetici. Ha naturali filtri UVA e UVB. Dona luce e idratazione, forte antiossidante, lenitivo della pelle, ideale per la pelle irritata e sensibile. Circa la metà dei grassi che compongono l’olio sono monoinsaturi, per un terzo polinsaturi e per un quinto saturi. I principali acidi grassi che compongono l’olio sono: 42,5% di acido oleico, 39,1% di acido linoleico (omega-6), 15% di acido palmitico, 2,9% di acido stearico, 2,2% di acido a-linoleico (omega-6). Più in generale, tra le proprietà dell’olio di riso spiccano oltre la già menzionata antiossidante, quelle antinfiammatoria, emolliente, idratante, levigante, protettiva dai raggi UV. Ha capacità di nutrire in profondità senza alterare il PH naturale dei tessuti stessi. Fonte di vitamina E che combatte i radicali liberi contrastando l’invecchiamento.
Pianta annuale erbacea appartenente alla famiglia delle Borragineceae, con radice sottile e ramificata , il fusto è carnoso alto fino a 60 cm con la superficie ricoperta da peli lunghi e rigidi. L’infiorescenza è composta da racemi che formano una pannocchia. La corolla ha un bel colore azzurro intenso. Il frutto è un achenio. È rappresentata dai semi da cui si ricava per estrazione a freddo un olio polinsaturo.
Questa pianta è originaria della regione mediterranea, è oggi coltivata soprattutto nelle regioni più calde d’Europa, Asia occidentale e Stati Uniti. L’olio di semi di borragine nativo è adatto in particolare per la pelle affetta da neurodermatite, infiammata o squamosa. Ha un effetto ristrutturante e antiprurito.
Olio spremuto a freddo dalle proprietà rivitalizzanti e idratanti, costituisce un vero trattamento rigenerante dal notevole potere anti-rughe. Indicato per tutte le problematiche della pelle, soprattutto di tipo ormonale. E’ inoltre un ottimo trattamento per unghie fragili, i capelli secchi e le smagliature.
Proprietà e principali utilizzi:
— questo olio viene impiegato con successo per tutte le problematiche della pelle, soprattutto in presenza di squilibri ormonali
— adatta a pelle secca, devitalizzata, matura, rugosa
— adatta a pelle irritata, fragile, sensibile e acneica
— ottimo per il contorno occhi dove svolge una potente azione
— proprietà rigeneranti, riparatrici, antiage
— proprietà calmanti e lenitive
— ripristina l’elasticità e dona tono alla pelle
— svolge un’azione rigeneratrice sulla pelle secca, combatte le infiammazioni cutanee, gli eczemi, l’acne, la psoriasi
— contrasta le macchie cutanee
— azione antismagliature
dona lucentezza e nutrimento ai capelli, ne accelera la crescita, adatto a capelli e unghie fragili Vitamina E: antiossidante, è fotoprotettrice, migliora l’idratazione cutanea fitosteroli: migliorano la funzione barriera della pelle e la microcircolazione rallentando l’invecchiamento della pelle, anti-infiammatori, protezione contro azione UV, stimolano la produzione di collagene ed elastina.
La medicina popolare e l’erboristeria conoscono e apprezzano da tempo le proprietà dell’olio di enotera. L’enotera è una pianta alta oltre un metro, dai vistosi fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Onagraceae. Oenothera Biennis Oil si ricava dai semi di Oenothera biennis, pianta originaria del nord America. E’ costituita principalmente da acidi grassi essenziali della serie omega-6, in particolare da acido gamma-linolenico (7-10%) e linoleico (fino al 70%). Contiene inoltre acido oleico, palmitico e stearico. Oenothera Biennis Oil viene usata in ambito cosmetico per le sue proprietà emollienti, idratanti e decongestionanti. L’applicazione di olio di enotera, ricco di acido linolenico, risulta particolarmente utile in soggetti affetti da dermatite atopica nei quali ha luogo una ridotta attività dell’enzima delta-6-desaturasi, che converte l’acido linoleico in acido gamma-linolenico.
L’olio di enotera è molto ricco di acidi grassi essenziali tra cui principalmente l’acido oleico, l’acido linoleico, l’acido alfa-linoleico, beta-linoleico e gamma-linoleico che hanno un notevole valore biologico. Contiene anche aminoacidi, vitamina C, fibre e numerosi sali minerali tra cui il potassio, magnesio, manganese, ferro e calcio.
Proprietà cosmetiche:
— Antinfiammatoria e lenitiva
— Rigenerante e idratante
— Ideale per le reazioni allergiche della pelle, dermatite atopica, così come pelle squamosa o ruvida
Riduce la perdita di umidità della pelle.
Per quanto riguarda la psoriasi l’olio aiuta a ridurre l’infiammazione e quindi il prurito.
Come antinfiammatorio si impiega anche per trattare stiramenti, tensioni e strappi muscolari.
Si usa anche per il trattamento della pelle secca perché gli omega-6 che contiene hanno il pregio di trattenere l’umidità della pelle.
E’ anche antirughe per cui si può applicare direttamente sulla pelle del viso oppure unirlo alla propria crema di bellezza per potenziarne gli effetti.
E’ considerato un ingrediente sicuro e non irritante e può essere impiegato a tutte le concentrazioni.
L’olio di jojoba è un prodotto naturale dai mille usi. È prodotto da una pianta arbustiva che cresce nelle zone calde come California, Messico, Arizona. La pianta di jojoba produce semi dopo il quinto o sesto anno dalla germinazione. Come rimedio naturale appare inodore e con una colorazione giallo chiaro, mentre dopo la lavorazione risulta trasparente. Nel tempo ha sostituito l’olio di capodoglio derivato dal grasso di balena. Grazie all’alta capacità di conservazione e resistenza alle alte temperature, mantiene costante l’alta qualità della sua purezza.
L’olio di jojoba è comunemente usato per la cura di pelle e capelli. È famoso per le sue proprietà antisettiche, emollienti, idratanti, nutrienti. Aiuta a regolarizzare le secrezioni sebacee.
L’olio di jojoba è molto simile al sebo umano. Ricco di acidi grassi monoinsaturi e di micronutrienti come vitamina A, vitamina B1, vitamina B2, vitamina B6 e vitamina E. Contiene acido miristico e altre sostanze simili al sebo. Contrasta e lenisce problematiche legate alla pelle come psoriasi pelle secca e desquamazioni, acne, prurito, eczemi e funge perfettamente come filtro solare.
Può essere usato sulla pelle puro, oppure con l’aggiunta di oli essenziali. Rende la pelle più morbida, elastica e liscia. Grazie alle sue proprietà emollienti idrata e risana la pelle. È consigliato soprattutto per chi ha problemi di pelle secca e screpolata. Può essere usato per la preparazione di antirughe naturali, per risanare la pelle e restituire elasticità. Penetra velocemente nella pelle, non unge e appesantisce, ma lascia una sensazione setosa e morbida.
L’olio di semi di girasole ha un contenuto di grassi (lipidi) molto simile a quello della pelle umana, aiuta infatti la pelle nel restare morbida e liscia, cercando di prevenire ogni ulteriore danno. Svolge un’azione anti-infiammatoria e minimizza il gonfiore.
L’olio di semi di girasole si ottiene dall’estrazione dei semi della pianta Helianthus Annuus, è un’agente emolliente. Si presenta sotto forma di liquido di colore ambrato chiaro. È composto prevalentemente da trigliceridi, dove gli acidi grassi principali sono linoleico, palmitico, stearico, oleico e linolenico, e contiene anche lecitina, carotenoidi, tocoferoli, vitamine A, D ed E. Come tutti gli oli vegetali, anche quello di girasole viene ben assorbito dalla pelle per le sue proprietà eudermiche ed ha un’azione idratante, nutriente ed emolliente. Grazie alla sua composizione possiede un’attività antiossidante che protegge dall’invecchiamento cutaneo. L’olio di semi di girasole è considerato un ingrediente sicuro
Pertanto, questo ingrediente vegetale è largamente utilizzato in formule cosmetiche per la cura e la bellezza.
Glycine Soja Oil è un olio ottenuto dalla Soia selvatica. Questo olio è ha assunto particolare interesse cosmetico per la sua frazione insaponificabile che contiene dal 5 al 10% di acido linolenico e dal 40 al 50% di linoleico; contiene inoltre acido oleico e altri acidi grassi saturi.
L’olio di semi di soia è ricchissimo in acidi grassi polinsaturi; spicca, in particolare, il contenuto in acido linoleico (precursore della serie omega-sei, 58% c.a.) ed in acido alfa-linolenico (precursore della serie omega-tre, 4-10%). Buono anche il contenuto in acido oleico (19-30%), mentre rispetto ad altri oli vegetali si registra una netta carenza di vitamina E, che come si sa è un potente antiossidante naturale.
Come tutti gli oli vegetali, anche l’olio di semi di soia contiene una piccola quota di grassi saturi, in particolare acido stearico (4% c.a.) ed acido palmitico (10% c.a.).
Glycine Soja Oil può essere utilizzato nella formulazione di prodotti per la detergenza, come negli oli da bagno o prodotti per la rimozione del make-up, nei balsami e maschere per capelli, idratanti per le mani, negli shampoo, come emolliente nella fase grassa di emulsioni, e infine è un’ottima base in aromaterapia. Si usa anche per i massaggi e la cura della pelle del corpo, in quanto aiuta ad attenuare e prevenire le smagliature, mantenendo il derma giovane. Inoltre svolge una buona azione idratante, creando un film protettivo sulla pelle in grado di rallentare la disidratazione della cute, migliorando quindi tono ed elasticità. E’ considerato un ingrediente sicuro.
L’olivello spinoso è un arbusto che cresce nelle ghiaie dei fiumi e dei torrenti. Ha molti rami ricchi di foglie argentate e un tronco con numerose spine. La bacca di Olivello Spinoso è ricco di Vitamina C, ma al suo interno vi sono anche notevoli quantità di vitamina A, vitamina E, vitamine del gruppo B e vitamina P. Sono presenti anche minerali come ferro, calcio, magnesio e rame. Agisce come antiossidante, contrastando l’invecchiamento della pelle, riducendo l’infiammazione e favorendo la rigenerazione cellulare, attribuita al suo alto contenuto di carotenoidi, in combinazione con la sua ampia varietà di nutrienti bioattivi. Il suo potere rigenerante, l´alta densità di nutrienti e il facile assorbimento nella pelle fanno sì che l´olivello spinoso aiuti a preservare il collagene della pelle, rafforzare l’epidermide e il tessuto connettivo, oltre che a prevenire le piccole rughe. Per questo si può dire che l´olivello spinoso è un maestro dell´anti-aging!
La papaya è da sempre conosciuta come il frutto dell’eterna giovinezza, sinonimo di luoghi esotici, spiaggia e mare. Il frutto è un vero toccasana per la pelle e per tutte le sue impurità. Grazie all’elevato contenuto di vitamine A E C, beta carotene, flavonoidi, antiossidanti, che combattono i radicali liberi, e di conseguenza contribuiscono a mantenere la pelle giovane ed idratata migliorandone anche imperfezioni come possono essere macchie o brufoli. Ricca di altri aminoacidi essenziali, la papaya svolge un’azione anti-aging, combatte le macchie cutanee, è un ottimo esfoliante ed agisce come coadiuvante per il trattamento dell’acne.
Grazie anche alla presenza di enzimi, la papaya è un ottimo alleato per combattere lesioni e rossori, agisce su ferite e ustioni accelerando i tempi di guarigione. Infine, nell’ambito delle proprietà cosmetiche non si può non citare il beneficio derivante dalla Papaina, l’enzima principale contenuto nel frutto.
La pappa reale è un prodotto di origine animale di natura proteica di color giallo chiaro, dall’odore caratteristico e di sapore acidulo-zuccherino, la cui produzione è conseguenza di una supernutrizione di polline da parte delle api. I costituenti principali della pappa reale sono acqua, proteine, zuccheri, lipidi e sali minerali. Anche se presentano delle variazioni notevoli, la composizione della gelatina reale rimane relativamente costante confrontando alveari diversi. Le proteine compongono in media il 73.9% in peso; una gran parte della quale sotto forma di aminoacidi, sia allo stato libero sia combinato. Tutti gli otto amminoacidi essenziali per l’uomo sono presenti. Gli zuccheri comprendono principalmente fruttosio e glucosio in proporzioni relativamente costanti, simili al loro contenuto nel miele, il fruttosio quindi prevale. In molti casi il fruttosio e il glucosio rappresentano assieme il 90% degli zuccheri totali mentre il contenuto di saccarosio varia considerevolmente da un campione all’altro. Il contenuto lipidico è, da molti punti di vista, una caratteristica molto interessante della gelatina reale. La frazione lipidica è costituita per l’80-90% in peso da acidi grassi liberi con strutture molecolari insolite nonché rare. Essi sono principalmente acidi grassi idrossilati o acidi dicarbossilici a corta catena comunemente contenuti in alimenti di origine animale e vegetale. I sali minerali contenuti in maggior quantità sono, in ordine decrescente K, Ca, Na, Zn, Fe, Cu e Mn, con una forte prevalenza del potassio. Le vitamine presenti in grande quantità sono la Tiamina, Riboflavina, Nicotinamide, Acido Pantotenico, Piridossina, Mesoisositolo, Biotina, acido folico. Presenti in piccolissime quantità sono la Vitamina A, Vitamina C, Vitamina D, Vitamina E. La presenza di vitamina B5 è un potente “anti-età”: ritarda gli effetti dell’invecchiamento della pelle. La componente più’ preziosa della pappa reale è l’acido 10-idrossidecenoico, un grasso che esercita attività antibatterica e antitumorale. Si sostiene che la pappa reale stimoli il metabolismo cellulare epidermico, normalizzi la secrezione sebacea (acne), prevenga la senescenza cutanea (effetto antirughe), migliori l’idratazione e l’elasticità della pelle (azione antismagliature, rassodante, elasticizzante), possiede numerose proprietà come l’attività antibatterica, disinfettante, antinfiammatoria e antiossidante. Studi hanno confermato che la pappa reale, incrementa la produzione di collagene in maniera direttamente proporzionale alla dose, perciò protegge potenzialmente la pelle dal foto-invecchiamento indotto dagli Uvb, stimolando la produzione di collagene. Riduce la sintesi di melanina tramite down-regulation della trascrizione dell’Rna messaggero della tirosinasi, perciò la pappa reale potrebbe essere proposta anche come nuovo agente schiarente per la pelle.
Fa sempre parte della famiglia delle Rosaceae e viene anche chiamata «rosa selvatica», «rosa di siepe» o «rosa di macchia». Sta di fatto che è una delle innumerevoli specie di rose selvatiche. Si trova facilmente in tutta Europa e forma siepi alte 3-4m. All’inizio dell’estate sbocciano i fiori con 5 grossi petali di colore bianco rosato leggermente profumati; mentre i frutti sono racchiusi in un falso frutto rosso scarlatto carnoso, avvolto da sepali pelosi, la cui piena maturazione è raggiunta nel tardo autunno.
Anticamente, i petali della rosa canina costituivano la matrice per estrarre un prezioso olio.
I frutti contengono tannini, acido nicotinico, carotenoidi, vitamina C e P, riboflavina, acido malico e citrico, flavonoidi (bioflavonoidi: fitoestrogeni), pectine e carboidrati. Più in dettaglio, i frutti sono miniera di tannini e di acido ascorbico: i falsi frutti maturi devono contenere il 5% di acido ascorbico il quale, dopo il processo di essiccazione, scende all’1% a seguito della degradazione.
La sua ricchezza in vitamina C fu di grande aiuto al tempo di guerra: la rosa canina veniva utilizzata come sostituto degli agrumi, proprio per l’ingente contenuto in acido ascorbico.
In cosmesi la rosa canina è una pianta ampiamente adoperata per la formulazione di acque profumate, creme anti-aging ed antirughe, pomate lenitive contro gli eritemi solari, maschere per il viso ad azione tonificante, levigante ed astringente.
Per il trattamento di pelli sensibili, arrossate e particolarmente delicate, si consiglia l’applicazione di impacchi a base di acqua distillata di rosa canina.
La rosa canina è impiegata soprattutto all’interno di integratori alimentari come ricca fonte di vitamina C. Tuttavia, l’elevato contenuto di acido ascorbico non è l’unico aspetto interessante posseduto da questa pianta. Infatti, diversi studi hanno confermato che la rosa canina possiede un’attività antiossidante degna di nota, probabilmente da imputarsi al suo elevato contenuto di vitamina C e al contenuto di flavonoidi.
In cosmesi si ricava l’olio di rosa canina per spremitura a freddo dei semi e, se si estrae dalla buccia del frutto, si ottiene più vitamina A. Naturalmente a seconda del metodo di estrazione si possono avere oli diversi: per spremitura a freddo si ottiene un olio più color salmone e più ricco di acidi grassi polinsaturi (molto eudermico) mentre per estrazione con solvente chimico si ottiene un olio più ricco in fenoli. Se si estrae con solventi si deve per forza raffinare l’olio che così non è più considerato biologico. Spesso l’olio di rosa canina viene deodorizzato per renderlo incolore ma in tal caso si perde la vitamina A. La sua composizione chimica è quindi:
— acidi grassi essenziali (AGE): acido alfa-linolenico 35%, acido linoleico 45-55%, acido palmitico 2-3%, acido stearico 1,5-2% e acido oleico 15-20%
— vitamina C (100g di bacche contengono la stessa quantità di vitamina C di 1kg di agrumi)
— bioflavonoidi (antiossidanti)
— tannini (astringenti)
— carotenoidi e polifenoli
— fitosteroli
— vitamina A (acido transretinoico)
— vitamina E
Proprieta’ cosmetiche dell’olio di rosa canina:
— attenua le rughe di espressione
— idrata la pelle e la mantiene morbida
— utile nel trattamento di cicatrici e smagliature
— utile per le scottature solari
— utile per le macchie melaniche
— rinforza il microcircolo superficiale (per la presenza di carotenoidi, tannini e polifenoli)
L’estratto di rosa canina è ricchissimo di vitamina C e sia che venga utilizzato per le preparazioni cosmetiche che per la formulazione di integratori alimentari, presenta le seguenti funzioni:
— aumentare le difese immunitarie (vale solo per gli integratori)
— stimolare la produzione di collagene ed elastina,
— antiossidante contro i radicali liberi
— aumenta l’assimilazione del ferro (vale solo per gli integratori)
— rigenera la vitamina E
— come ascorbyl palmitate è conservante dei cosmetici (protegge dal l’irrancidimento i grassi del cosmetico)
L’estratto di tè verde si estrae dalle foglie della Camelia sinensis, albero di piccole dimensioni appartenente alla famiglia delle Theaceae. Si presenta sotto forma di polvere di colore marrone. L’estratto è costituito principalmente da polifenoli e basi xantiniche (teofillina). I polifenoli, tra cui prevalgono le catechine, sono responsabili della spiccata proprietà antiossidante del fitocomplesso che si traduce in un’azione protettiva a livello del microcircolo e anti-radicali liberi nei prodotti anti aging.
La teofillina, invece, attiva il metabolismo basale, favorendo la lipolisi e il drenaggio di liquidi in eccesso, facilitando l’eliminazione di accumuli adiposi e il rimodellamento della silhouette. La Camelia sinensis extract è utilizzata in diversi preparati cosmetici riducenti ed anticellulite e in tutti quei prodotti destinati alla prevenzione e al trattamento dell’invecchiamento cutaneo. Grazie alla presenza di tannini, la Camelia sinensis extract, possiede proprietà dermopurificanti e astringenti, utili nel trattamento di pelli grasse e impure.
Non presenta particolari controindicazioni alle normali concentrazioni d’uso.
Benefici per la pelle: il tè verde presenta notevoli benefici per la pelle soprattutto per eliminare l’acne, come antirughe perché contiene le vitamine B,C, E, betacarotene e, inoltre, grazie alle catechine ripara la pelle dai raggi solari prevenendo le macchie cutanee. Le sue proprietà diuretiche e depurative poi, sono importanti per chi combatte contro la cellulite e i suoi inestetismi: eliminando l’acqua in eccesso infatti, la pelle sarà più compatta e tonica. Oltre a questo, il tè verde ha tracce di manganese che rigenera il tessuto connettivo, ottimo per combattere la cellulite, e, inoltre, controlla il livello degli zuccheri nel sangue evitando squilibri ormonali.